|
|
|
Articolazione del corso d'Inglese Docente Prof.ssa Anna Spalazzi   Il corso si articola su tre percorsi: base-intermedio -avanzato, ciascuno della durata di un' ora e mezzo circa. Prima della suddivisione in classi viene effettuato un test d' ingresso destinato a valutare le conoscenze e le competenze dei partecipanti. Dai risultati emersi , si procede alla assegnazione al tipo di corso piu idoneo alla preparazione degli allievi.   Il corso base e' riservato a coloro che necessitano di una prima conoscenza linguistico-strutturale oppure che hanno reminiscenze poco solide della lingua inglese studiata negli anni di scuola. Si parte quindi dalle piu semplici e basilari nozioni grammaticali attraverso una prima spiegazione dell' insegnante , supportata dal materiale didattico del libro di testo o da fotocopie appositamente predisposte. Immancabile l' esercitazione sia orale che scritta sul libro di testo prima in classe , poi a casa come consolidamento personale.   Il corso intermedio e' rivolto a coloro che hanno gia una base linguistica e strutturale sempre in un primo approccio alla grammatica e alla lingua ,attraverso dialoghi ed esercizi sul testo o in fotocopie predisposte in base delle strutture linguistiche da apprendere e consolidare in esercitazioni autonome.   Il corso avanzato e' frequentato da coloro che possiedono gia' conoscenze linguistico-espressive gia consolidate, per questo lo spazio grammaticale e' ridotto alle strutture verbali e sintattiche piu complesse, mentre si da spazio all' utilizzo della lingua inglese in ogni fase dell' attivita' didattica. Ridotto l' utilizzo della lingua madre e , grazie ai lavori individuali proposti o scelti dai corsisti, si affrontano tematiche socio-culturali, storico, geografico , scientifico e musicale in un contesto didattico basato sulla metodologia della flipped classroom o classe rovesciata in cui gli allievi assumono ruoli didattici personalizzati.
Lavori svolti Nella sezione download della pagina d' inglese del sito https://www.uteap.it , sono presenti files dei lavori d' aula svolti dagli allievi nei corsi precedenti Il servizio e' offerto agli iscritti, il dowload e' ottenibile attraverso password fornita dall' UTEAPUniversita' della Terza Eta' di Ascoli Piceno APS |